SINGLE PANEL CONTROLLER (SPC): LA SOLUZIONE PER LA MASSIMA EFFICIENZA

L’SPC è un dispositivo in grado di effettuare l’MPPT e si installa sul retro di ogni singolo pannello. In questo modo, ogni modulo lavora in maniera indipendente dagli altri e la sua produzione non va ad abbattere l’efficienza dell’intero sistema nel caso venga interessato da fenomeni di mismatch.
Inoltre con il monitoraggio wireless panel-level sono ridotti i tempi e i costi degli interventi di manutenzione.
Il monitoraggio al livello del pannello permette la raccolta e l’elaborazione dati che possono essere messe a disposizione di installatori e clienti via e-mail, web e ftp. I dati permettono di valutare le performance dei singoli moduli, monitorare la produzione dell’impianto e facilitare la manutenzione programmata.
Alcune specifiche:
Tra le caratteristiche principali dell’SPC d’importante rilevanza è la capacità di effettuare un DMPPT che garantisce la massima estrazione dell’energia su ogni singolo modulo fotovoltaico, contariamente ai sistemi centralizzati che operano a livello di stringhe.
Garanzia di 25 anni.
Sistema di pass-through: Il dispositivo è dotato di un’elettronica ausiliare indipendente che in caso di failure del power optimizer garantirà sempre la produzione di energia elettrica non andando ad inficiare la produttività del campo stesso configurandolo secondo l’approccio classico. (Patent pending)
Il sistema sia nelle fasi di manutenzione e installazione, che in quelle di emergenza (ad esempio un incendio) può essere spento automaticamente per garantire la totale sicurezza.
Una comunicazione SRD wireless permette di controllare il campo fotovoltaico attraverso il monitoraggio di ogni pannello. In questo modo è possibile avere una diagnosi del singolo modulo ed effettuare una elaborazione dei dati archiviati per l’analisi in remoto. Inoltre vengono evidenziati in tempi brevissimi eventuali failures per una pronta attività di manutenzione. Il tutto porta al risparmio della mancata produzione.
Si consente la possibilità di offrire un sistema con efficienza massimizzata. La logistica di magazzino viene semplificata in quanto si possono gestire negli stessi spazi pannelli con capacità produttiva differente. Semplificazione dell’installazione e progettazione più libera da elementi causa di mismatch; possibilità di comporre il campo con stringhe di lunghezza diversa, di eliminare fusibili e diodi di stringa; manutenzione avanzata garantita da un monitoraggio a livello di modulo e non di impianto.
Ottimizzazione della produzione energetica dell’impianto con incrementi dal 5% al 25%, a seconda dell’incidenza dei diversi tipi di mismatch. Questo consente di incrementare il rendimento sull’investimento iniziale.
- Massimizza la potenza di uscita di ogni modulo attraverso l’MPPT a livello di pannello
- Possibilità di riconsiderare i progetti irrealizabli a causa del poco spazio o della presenza di ombre sistematiche
- Gestire i sistemi a livello di modulo che implica una riduzione di costi e tempi di manutenzione
- Sicurezza in caso d’incendio o manutenzione
- Facile installazione
- Fornisce più potenza in caso di ombre e condizioni di mismatch
- Permette di creare delle stringhe di lunghezza differente
- Aumenta il ROI
- DMPPT, MPPT panel level
- Monitoraggio Panel Level wireless
- Elevata efficienza che implica bassa dissipazione
- Sistema di sicurezza che garantisce sempre la produttività del sistema
- Completa compatibilità con tutti gli inverter commerciali
- Software dedicato per controllare le performance dell’impianto
- Sistema Web-based per gestire il sistema fotovoltaico da internet
- Connessione ethernet per gestire e memorizzare i dati dell’impianto
- Interfaccia User-Frendly
- Comando remoto di abilitazione/disabilitazione
- Messaggistica di warning e di allarme
L’SPC può essere agevolmente fissato alla struttura di sostegno dell’impianto fotovoltaico ancorandolo mediante viti. Ogni SPC va collegato al modulo FV di pertinenza con i cavi d’ingresso. I due cavi in uscita vanno rispettivamente collegati con l’SPC precedente e quello successivo in modo da chiudere la serie e formare la stringa.